Pensare che l’esperienza siciliana si fermi alle spiagge dorate e alle acque cristalline dei suoi mari, può definirsi un grande errore, la Sicilia, oltre a più di 3000 anni di storia ed arte, vanta una varietà di paesaggi naturali senza pari, una tra queste é la Riserva Orientata di Cavagrande del Cassibile, un complesso sistema di grotte e laghetti nato da una millenaria e senza sosta erosione della roccia da parte del fiume Cassibile ( in greco antico Kakyparis), divenuta oasi naturalistica nel 1990.
La riserva coinvolge i Comuni di Noto, Avola e Siracusa, estendendosi per un territorio di 2700 Ettari, abitata originariamente dalle popolazioni Sicane, che costruirono la necropoli nei costoni a strapiombo del canyon (tutt’ora di difficile esplorazione), La Cava è stata scenario di storiche battaglie, come quella che vide la resa del Capitano Demostene ,alla guida di un esercito di 6000 Ateniesi, all’esercito Siracusano, e di insediamenti umani come la Grotta dei Briganti, centro rupestre scavato in un’ampia grotta semicircolare con più di 20 ambienti, abitato sia in epoca bizantina che araba; ai Dieri bizantini, un affascinante sistema di grotte e cunicoli che si sviluppa per circa un chilometro su più livelli paralleli, contando più di 140 ambienti, datati al periodo siculo ed in seguito riutilizzati come abitazioni dai bizantini e gli arabi ( da qui il termine, originario dall’arabo diyar, casa).
Nonostante l’importante valore storico del sito, il vero richiamo della riserva è la presenza di un sistema di laghetti naturali dalle acque purissime ed incontaminate, che attira ogni anno visitatori da tutto il mondo.
Il sistema articolato dei laghetti, ha origine a monte, presso il feudo di Baulì e la contrada netina di Testa dell’Acqua, i vari affluenti, giungendo al bacino terminale della Cava, entrano in un strettissimo passaggio che ne filtra l’acqua privandola di ogni impurità; l’opera erosiva millenaria ha trasformato parte della cava in questo sistema terrazzato di laghetti il cui impatto visivo lascia senza fiato e la cui cornice è data da una folta quanto varia vegetazione.
Un posto unico e affascinante ormai considerato da diversi anni come un must seen della Sicilia sud orientale.
IMMOBILI IN ZONA
Guarda i video dei nostri luoghi
Blog
ESPLORA IL TERRITORIO
Non hai trovato quello che cercavi?

