La storia di Scicli

La storia di Scicli

Breve storia di Scicli: Scicli è un paesino dal fascino antico, l’atmosfera che si respira è quella di un luogo unico, caldo, accogliente, ricco di bellezze artistiche e paesaggi oltremodo suggestivi. Esso sorge su una pianura, dove si incontrano tre valli chiamate “cave”, che sono collocate ai piedi di speroni rocciosi i quali conferiscono alla…

Read more
Marzamemi

Marzamemi

Marzamemi è un antico borgo di pescatori, oggi centro turistico, marinaro e peschereccio distante poco più di 20 km da Noto. Il nome di questo vecchio borgo deriva dall’arabo Marsà al-hamām che significa “Baia delle Tortore”, poiché la zona rappresenta luogo obbligato per il passaggio di piccoli volatili durante le migrazioni. Oggi Marzamemi irradia charme…

Read more
Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide è una città barocca dalle radici greche, situata nei Monti iblei e non distante dal fiume Anapo e la Necropoli Rupestre di Pantalica, nel 2002 è stata insignita del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO, insieme con il Val di Noto. La cittadina fa inoltre parte del circuito dei borghi più belli d’Italia. Nel 664 a.…

Read more
La Villa Romana del Tellaro

La Villa Romana del Tellaro

La Villa Romana del Tellaro Negli anni ’70, in una zona di campagna poco distante da Noto, sono stati scoperti i resti di una Villa di epoca romana coperti da una vecchia masseria che era stata costruita sopra. Gli scavi archeologici degli anni seguenti hanno portato alla luce mosaici romani estremamente raffinati e stupendi risalenti…

Read more
Riserva di Vendicari

Riserva di Vendicari

Instituita nel 1984 dall’allora Ministro dell’agricoltura Filippo Maria Pandolfi, la Riserva di Vendicari nasce con lo scopo di salvaguardare uno degli ecosistemi più importanti della penisola, che vanta nella zona di estremo sud una riserva di inestimabile valore, tanto da un punto naturalistico quanto storico. Il territorio della riserva, di quasi 1500 ettari, è un…

Read more
Testa dell'Acqua Castelluccio

Testa dell’Acqua e Castelluccio

Castelluccio  Lungo la valle del Tellaro tra i Comuni di Modica e Noto, si trova l’ex Feudo del Castelluccio, appartenenti ai marchesi Di Lorenzo, si tratta di uno dei siti archeologici più antichi e importanti d’Italia, culla della civiltà del Castelluccio, una comunità Sicana presente già in età del bronzo (tra il 2200 e il…

Read more
Ortigia

Cosa vedere a Ortigia

Tra le isole più suggestive della Sicilia troviamo Ortigia, che rappresenta il centro storico di Siracusa nonché la parte più antica della città. Nonostante le dimensioni siano decisamente modeste, Ortigia stupisce chiunque metta piede nel suo territorio in quanto a bellezza, ricchezza paesaggistica, storia e tramonti mozzafiato. Si consiglia a tutti gli inguaribili romantici o,…

Read more
Cosa vedere a Noto

Cosa vedere nel centro storico di Noto

Scopri cosa vedere nel centro storico di Noto: La cattedrale, Palazzo Castelluccio, Teatro Tina Di Lorenzo, Palazzo Nicolaci   La Cattedrale di San Niccolò   La Cattedrale di San Niccolò è la massima espressione del barocco Siciliano nonché il luogo di culto principale della città di Noto, l’inizio della costruzione risale al 1694 nel nuovo…

Read more