Palazzolo Acreide è una città barocca dalle radici greche, situata nei Monti iblei e non distante dal fiume Anapo e la Necropoli Rupestre di Pantalica, nel 2002 è stata insignita del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO, insieme con il Val di Noto. La cittadina fa inoltre parte del circuito dei borghi più belli d’Italia.
Nel 664 a. C., sulla collina detta Acremonte, che separa le valli dell’Anapo e del Tellaro, i Siracusani fondarono Akrai. Tale luogo prima ancora di essere apprezzato dai siracusani fu scelto dai Siculi che vi innalzarono un proprio villaggio intorno al XII sec.
Numerose furono le dominazioni che si avvicendarono nel corso dei secoli: romana, bizantina, araba, normanna. Da qui le varie denominazioni date alla città: Akrai, Acre, Balansùl, Placeolum o Palatioli ed infine Palazzolo a cui, nel 1862, fu aggiunto il patronimico di Acreide.
Palazzolo Acreide e le campagne circostanti sono un luogo dalla bellezza rara, con una tradizione gastronomica che probabilmente non ha eguali nell’intera provincia di Siracusa; un posto ancora autentico dopo il turismo di massa non é arrivato e dopo si può acquistare a prezzi nettamente inferiori rispetto alle vicine Noto e Siracusa.
IMMOBILI IN ZONA
Guarda i video dei nostri luoghi
Blog
ESPLORA IL TERRITORIO
Non hai trovato quello che cercavi?



