Descrizione
Villa storica immersa nella splendida campagna netina
A pochi chilometri dal centro storico della città di Noto, emblema del barocco siciliano, ed immersa in una delle campagne più belle e caratteristiche della Sicilia sud orientale, dove le colline si ricoprono di carrubi, si erge una dimora storica di rara bellezza.
Costruita nei primi dell’ottocento, ha una sorta di struttura fortificata, abbellita da dettagli architettonici che ritroviamo solamente nella dimora del Principe Villadorata a Marzamemi. Si accede alla corte interna da un grande arco con la volta a botte, che sorregge il piano nobiliare, dove ancora sono presenti gli affreschi del salone principale, l’alcova, buona parte della pavimentazione del tempo e parte degli antichi arredi. Intorno alla corte troviamo vari magazzini con grandi volumi ed archi in pietra, a supporto della struttura, buona parte della pavimentazione è in pietra di modica e le coperture sono ancora quelle originarie, con la classica orditura in listelli di legno sui quali vengono adagiati i coppi di protezione. Di fronte all’entrata della corte, a chiusura di essa, si trova la casa del massaro, con ancora il forno in pietra e l’angolo per la preparazione della ricotta. Alle spalle di detta casa si trova un’altra corte, più piccola, che serve le stalle, attualmente, in questa parte, sono presenti delle superfetazioni che ne rovinano l’originaria forma, ma che un attento intervento di restauro conservativo, potrebbe riportare all’originario aspetto, rendendo questo spazio il luogo ideale per una eventuale piscina con ampi spazi di servizio, tipo spogliatoi e bagni, ampia area relax con la necessaria privacy. Anche sulla facciata principale è necessario un intervento di pulizia architettonica, volto a ricostituire quello che era l’aspetto originario dei luoghi, rendendo onore alla particolare bellezza dell’edificio. A completamento della struttura principale vi sono anche un antico palmento con ancora intatte le vasche di decantazione dell’uva e la pavimentazione in pietra. La superficie totale dei fabbricati è di circa 2.060 mq., divisa fra sei diversi proprietari, fra questi anche i discendenti dell’antica famiglia nobiliare che originariamente possedeva l’intera tenuta. Tutto intorno vi è una superficie di terreno complessiva di circa 43.650 mq, piantumata ad ulivi, carrubi e alberi da frutto.
Villa Gisira rappresenta uno dei rari esempi di dimora nobiliare di campagna in cui è ancora possibile recuperare l’antico sapore storico incorniciato da un contesto paesaggistico di grande bellezza.